Lorica Valtiberina

Tifernum Tiberinum tiber superiorem valle - Regio VI Umbria et ager Gallicus

giovedì 4 maggio 2017

Crustumium: archeologia adriatica fra Cattolica e San Giovanni in Marignano

https://books.google.it/books?id=FXzP8SjUKJMC&pg=PA31&lpg=PA31&dq=belisario+nel+piceno&source=bl&ots=z1X6iZkjJE&sig=hAH6lRIyI02uWbf782rjTc8TfKs&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjBldy499bTAhULM8AKHT37CacQ6AEIRzAG#v=onepage&q=belisario%20nel%20piceno&f=false

Pubblicato da Lorica Valtiberina alle 21:29
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Cerca nel blog

Translate

Visualizzazioni totali

Informazioni personali

La mia foto
Lorica Valtiberina
Città di Castello , Perugia , Italy
Fluminis Tiberis tiber superiorem valle urbem romanam Tifernum Tiberinum Regio VI Umbria et ager Gallicus ..Oppidum est praediis nostris vicinum nomen Tiferni Tiberini, quod me paene adhuc puerum patronum cooptavit tanto maiore studio quanto minore iudicio. Adventus meos celebrat, profectionibus angitur, honoribus gaudet. In hoc ego, ut referrem gratiam (nam vinci in amore turpissimum est), templum pecunia mea exstruxi, cuius dedicationem, cum sit paratum, differre longius inreligiosum est. Erimus ergo ibi dedicationis die, quem epulo celebrare constitui.. PLINIO IL GIOVANE all'amico Fabato.
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ►  2025 (4)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2024 (10)
    • ►  novembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2023 (10)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2022 (15)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (3)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2021 (31)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2020 (53)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (26)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
  • ►  2019 (56)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (3)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2018 (181)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (36)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (46)
  • ▼  2017 (68)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (7)
    • ▼  maggio (13)
      • Watch the reconstruction of the ancient Roman town...
      • SENDERUELOS: Villa Romana Torre Águila. Barbaño (...
      • VER SACRUM - Ricerche di storia, ambiente e cul...
      • La Olmeda: una villa romana.
      • Città romana di Suasa - La via del Foro
      • Le Mura di Urbs Salvia - Ricostruzione 3D
      • Osimo Auximum
      • La Tomba del Gladiatore: una scoperta che non fini...
      • La seconda vita degli anfiteatri romani
      • Crustumium: archeologia adriatica fra Cattolica e ...
      • “Defacing the Past”: una mostra al British Museum ...
      • La nobiltà di provincia del West. Verso una feudal...
      • Il Pantheon di Roma in 3D
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (7)
    • ►  giugno (7)


Tema Semplice. Powered by Blogger.