sabato 20 settembre 2025

META SUDANS


La Meta Sudans era una fontana posta tra il Colosseo,l'inizio della Via Sacra e l'arco di Costantino.Alta circa 18 metri e di forma tronco-conica,era circondata da una vasca di raccolta delle acque e lastricata in travertino.
Da notare che durante la campagna di scavi del 1986-2003 promossa dall'Università la Sapienza,a pochi metri dalla Meta Sudans venne rinvenuta una fontana uguale,ma di minori dimensioni.
La più antica è stata edificata in epoca augustea,mentre l'esistenza di una prima Meta Sudans la troviamo grazie a Seneca nelle sue"EPISTULAE MORALES AD LUCILLIUM"(56,4),del 62-63.
Nella prima foto si può vedere una moneta di bronzo dell'imperatore Tito(80 d.C.),sulla quale è visibile la Meta Sudans,per cui si pensa che la sua sistemazione definitiva sia avvenuta durante gli anni della dinastia Flavia,dopo un'incendio del 50 d.C.,mentre in epoca costantiniana venne ampliata con l'aggiunta con un parapetto perimetrale.
Si ritiene,in assenza di fonti,che la fontana fosse ancora in uso almeno fino alla fine del V sec.
A partire dal VI sec.Roma subirà una serie incredibile di eventi funesti,tra cui terremoti, saccheggi,incendi ed inondazioni,che contribuiranno a cambiarne l'aspetto urbanistico e tessuto sociale.
Nel medioevo la fontana viene citata nell'Itinerario di Einsiedeln(IX sec.) e da Benedetto Canonico(XII sec.).
Non sappiamo cosa accadde alla fontana,anche perché il più antico disegno che la ritrae ce la mostra già ridotta ad un moncone(Codex Escurialensis,fine 1400 primi anni del 1500).
Purtroppo nel 1933 ne venne demolita la parte superiore,probabilmente per migliorare la visibilità dell'arco di Costantino.
Nel 1936 venne definitivamente rasa al suolo,contribuendo alla sparizione dei resti dell'ultima fontana monumentale romana,giunta fino al XX secolo.

Nessun commento:

Posta un commento